Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Glutei: come l'anatomia determina la scelta degli esercizi.

2019-10-29 20:11

Massimiliano Maola

Glutes Labs, #personaltrainer #muscoli #corpo #squat #salute #bellezza #tonificazione #gym #palestratime #beauty #fitnessgirl #fitnessmotivation #training #allenamentofunzionale #viso #iorestoacasa #dimagrire #addiocellulite #donna #italia #glutei,

Glutei: come l'anatomia determina la scelta degli esercizi.

Lo sapevi che l’anatomia del del bacino ( formato dalle due ossa iliache più’ sacro e coccige ), insieme a quella dell’anca ( cotile dell’osso iliaco - chiama

Lo sapevi che l’anatomia del del bacino ( formato dalle due ossa iliache più’ sacro e coccige ), insieme a quella dell’anca ( cotile dell’osso iliaco - chiamato anche acetabolo - e testa del femore ), determina quali esercizi scegliere, perché’ maggiormente efficaci, per lo sviluppo dei nostri glutei? 

 

La funzione di un muscolo può’ essere sufficientemente compresa anche solo guardando con attenzione la sua anatomia ovvero forma, origine ed inserzione. L’aspetto dei nostri fianchi e’ largamente dato dai nostri glutei ma lo sviluppo di quest’ultimi e’ fortemente determinato dall’anatomia muscolo-scheletrica del bacino e dell’anca . Di conseguenza la scelta degli esercizi dovrebbe prendere in considerazione, tra le tante, anche la variabile anatomica.
E quindi?direbbe qualcuno... 

 

Facciamo un esempio. 

 

In un’anca normale, l’estremità superiore del femore ( testa ) si inserisce, saldamente, in una tasca ( acetabolo ) del bacino.Soggetti che unitamente a un acetabolo meno profondo ( profondità’ comunque all’interno del fisiologico ) presentano un collo del femore leggermente più’ lungo ( idem, fisiologico e non patologico ) , potrebbero avere accesso a una gamma più ampia di movimenti dell’anca - squat a tutta profondità’ che comporta una maggiore estensione dell’anca ovvero un maggior coinvolgimento del suo muscolo estensore, il gluteo - perché il movimento dei loro femori non e’ ostacolato dalla volta dell’acetabolo che risulta quindi essere più’ sfuggente. Viceversa, soggetti che presentano un acetabolo maggiormente profondo e un collo del femore leggermente piu’corto potrebbero non essere in grado di accovacciarsi in profondità perché il loro femore si scontra con la cresta dell’acetabolo.  
Spesso ci viene detto che per sviluppare i nostri glutei dobbiamo eseguire squat a tutta profondità’ e che la nostra scarsa mobilita’ e’ il fattore limitante quando invece il limite e’ costituito dalla nostra anatomia. 
E quindi?direbbe qualcuno.... 

 

Beh, in questo caso allungamento e mobilita’ non risolvono, purtroppo, il nostro problema, che e’ appunto strutturale, ma dobbiamo focalizzare i nostri sforzi verso altri esercizi ( manteniamo lo squat sapendo pero’ che quest’ultimo non sarà sufficiente per un ottimale sviluppo dei nostri glutei). 

 

Torneremo ancora sull’argomento, compatibilmente con il poco tempo a disposizione :-) 

 

MM

 

p.s.: per conoscere la nostra anatomia non e’ necessario un esame radiografico ma può’ bastare un’accurata visita posturale.

 

 

 

grow-glutes-quiz-1594214912.jpg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder