Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Conosci le parti essenziali del riscaldamento? - seconda parte

2019-03-14 21:51

Massimiliano Maola

Immagina il tuo riscaldamento considerando l’allenamento da svolgere. Un riscaldamento completo dovrebbe includere componenti specifici per:✔ particolari esig

3. RISCALDAMENTO SPECIFICODurata: 10 minuti ( può essere combinato con i gesti tecnici contenuti nell’allenamento )
Immagina il tuo riscaldamento considerando l’allenamento da svolgere. Un riscaldamento completo dovrebbe includere componenti specifici per:
✔ particolari esigenze dell’atleta ( stato di forma non ottimale o magari un distretto muscolare particolarmente affaticato ) ;✔ richieste specifiche in funzione degli esercizi che saranno eseguiti durante l’allenamento;
Le aree tecniche di interesse principale: corsa con passo corto e breve, squat con diversi livelli di forza ed esercizi semi-tecnici di weightlifting ( esercizi di propedeutica allo strappo e allo slancio ).
L’ultima parte del warm-up è la transizione essenziale che conduce da un riscaldamento totale del corpo al cuore dell’allenamento, riattivando specificamente i diversi schemi motori e la memoria muscolare.
Dopo aver compreso e applicato i principi di base del riscaldamento, ( per consultare gli articoli precedenti visita la sezione blog del sito www.trainwithmax.it ), è necessario padroneggiare i movimenti specifici per lo sport allo scopo di riattivare i specifici schemi motori e prepararsi sia specificamente che mentalmente all’esercizio fisico.
Nei prossimi articoli andremo a suggerire specifiche routines di esercizi di "warm-up".
Considerate che gli esercizi sono semplici suggerimenti e potrebbero ( dovrebbero ) essere arricchiti, mixati e adattati. Infine, vogliamo chiarire che questi esercizi sono ,di fatto, routine di condizionamento ma anche di prevenzione in quanto sono routine educative adattate per l’allenamento ad alta intensità.
Nel prossimo articolo andremo a parlare di "Overhead Squat" ( distretti muscolari coinvolti e consigli tecnici ).
Se ti è piaciuto il nostro articolo e se non vuoi perderti i prossimi metti pure un like alla pagina  https://www.facebook.com/maxmaola, così sostieni anche la nostra attività di bloggers.
A presto ed ancora grazie per la tua attenzione.
Massimiliano Maola - staff Trainwithmax

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder