Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Conosci le parti essenziali del riscaldamento? - prima parte -

2019-03-03 11:53

Massimiliano Maola

Un riscaldamento in chiave moderna comprende tre parti distinte che dovrebbero essere sempre incluse. La scelta dei contenuti e della durata che andremo a desc

Conosci le parti essenziali del riscaldamento? - prima parte -
Un riscaldamento in chiave moderna comprende tre parti distinte che dovrebbero essere sempre incluse. La scelta dei contenuti e della durata che andremo a descrivere sono solo degli esempi; non sono una combinazione definitiva! Dovresti selezionare esercizi che dipendono sistematicamente dal contesto e, sopratutto, applicare i principi di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli ( https://www.trainwithmax.it/blog ).
ATTENZIONE! 10 - 15 minuti sono un tempo sufficiente perché testa e tronco raggiungano i 39 ° ma non fidarti di questo, perché ci vorranno ulteriori 10 minuti affinché gli arti (e muscoli relativi ) raggiungano almeno i 38 ° C (soprattutto a causa di una maggiore dispersione di calore e della differenza di volume del sangue tra queste aree ).
1. RISCALDAMENTO GENERALEDurata: 5 minutiL’obiettivo di questa parte del riscaldamento è l’attivazione del sistema cardiopolmonare mediante il risveglio graduale di entrambi i sistemi, cardiaco e respiratorio. Per fare ciò, l’attenzione dovrebbe essere concentrata sull’esercizio fisico a bassa intensità. La corsa è perfetta per questo, purché si ricordi di includere variazioni ( corsa calciata, laterale, incrociata ecc ).
2. RISCALDAMENTO AUSILIARIODurata: 5 a 10 minutiQuesta parte del warm-up si basa sul lavoro precedente e consiste in esercizi alternativi mentre si mantiene l’attività cardiopolmonare:✔ attivazione delle varie articolazioni (specialmente collo e arti) secondo i diversi gradi di libertà e con semplici e moderati movimenti di flessione/estensione, inclinazione laterale e rotazione;✔ corsa a intensità moderata;✔ stretching dinamico ( si allunga il distretto muscolare per 8 secondi, successivamente si contrae per circa 8 e poi si allunga nuovamente per ulteriori 8 secondi );✔ corsa con variazioni di intensità (sprint brevi).
Nel prossimo articolo andremo a scrivere della parte di riscaldamento specifico e, finalmente, anche alcuni esempi di routines.
Si, il riscaldamento è una tappa obbligatoria, la prima, per un allenamento perfetto!
A presto ed ancora grazie per la tua attenzione.
Massimiliano Maola - staff Trainwithmax

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder