Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
crossfit-royston-barbell
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Non salti il riscaldamento prima dell'allenamento? bene! ma sai cosa succede praticamente? - seconda parte -

2019-01-26 22:58

Massimiliano Maola

Non salti il riscaldamento prima dell’allenamento? bene! ma sai cosa succede praticamente? ✔ aumento della temperatura nei distretti muscolari coinvolti;✔ aume

Non salti il riscaldamento prima dell’allenamento? bene! ma sai cosa succede praticamente? - seconda parte -
✔ aumento della temperatura nei distretti muscolari coinvolti;✔ aumento della gittata cardiaca;✔ aumento della ventilazione polmonare (numero di atti respiratori al minuto);✔ miglioramento dell’efficienza motoria;✔ effetti psicologici.
Aumento della gittata cardiaca ovvero:
❐ incremento della frequenza cardiaca;

❐ incremento della frazione di eiezione ventricolare. La FE del ventricolo sinistro è definita come la differenza fra il volume telediastolico VTD e telesistolico ventricolare VTS divisa per il VTD. Sia la FE sia lo SV rappresentano indici di funzione di pompa (o di fase eiettiva) poiché entrambi si riferiscono alla quantità di sangue che il ventricolo sinistro espelle in virtù della sua contrazione. In base alle raccomandazioni congiunte della Società Europea e Americana di Ecocardiografia il valore normale della FE è ≥55% Vari studi eseguiti mediante angiocardioscintigrafia hanno evidenziato che, durante l’esercizio dinamico, l’aumento della FE in un soggetto normale è quantitativamente variabile ma comunemente compreso fra il 10% e il 20% e comunque pari ad almeno il 5% in valore assoluto ];
❐ migliore afflusso di sangue ai distretti muscolari coinvolti ( fino a una certa misura );
❐ decremento delle resistenze periferiche totali ( migliore circolazione del flusso sanguineo );
❐ vasodilatazione delle aree muscolari con intensa attività metabolica ( cioè le aree muscolari coivolte ) e vasocostrizione di quelle non interessate dal riscaldamento e/o allenamento.

Nel prossimo articolo andremo a scrivere tutto ciò che deriva dall’aumento della ventilazione polmonare.

Si, il riscaldamento è una tappa obbligatoria, la prima, per un allenamento perfetto!

Se ti è piaciuto il nostro articolo e se non vuoi perderti i prossimi metti pure un like alla pagina Facebook @maxmaola e non dimenticare di visitare il sito www.trainwithmax.it ( trovi l’indice di tutti i temi già trattati ).

A presto ed ancora grazie per la tua attenzione.

Massimiliano Maola - staff Trainwithmax

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder