In realtà è l'infografica a non essere corretta , o meglio, l'errore è da parte del suo autore.
Vediamo il perchè.
La flessione del tronco attiva l'intera catena flessoria anteriore (scom, gran pettorale,addominali, ileo-psoas e retto del femore).
L'elettromiografia ci mostra che, tra un Crunch con le gambe tese e uno con le gambe flesse, l'ileo-psoas si attiva sempre ma...
Se le gambe sono flesse, la contrazione dello psoas è maggiore in quanto "parte" già accorciato (ci hanno detto sempre il contrario) e...
Se i piedi non vengono stabilizzati da un supporto esterno o da un compagno, l'attivazione è ulteriormente accentuata (ci hanno detto sempre il contrario).
Perchè?
Per mantenere i piedi appoggiati al pavimento durante la fase concentrica dell'esercizio (accorciamento del muscolo agonista ovvero dell'intera catena flessoria anteriore) l'unico modo è quello di contrarre gli estensori dell'anca ( gli antagonisti, glutei, femorali, grande adduttore), di conseguenza il fenomeno della co-contrazione non si verifica e l'attivazione degli estensori costituisce un'ulteriore forza contraria alla quale dovranno far fronte i flessori durante la loro azione (attivazione) e...
Risulta aumentata anche l'attivazione dell'ileo-psoas.
L'ileo-psoas si può irrigidire (anche ma non solo) quando viene sottoposto a un lavoro non abituale (esercizi classici per gli addominali).
Verifica sempre la fonte delle informazioni, specialmente nel fitness.
