Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Valutazione della composizione corporea attraverso la BIA

2020-09-24 18:21

Massimiliano Maola

Glutes Labs, Runners Labs, Training Labs,

Valutazione della composizione corporea attraverso la BIA

La composizione corporea è di grande interesse per i campi della salute e delle prestazioni sportive. Nei miei servizi di personal training e preparaz

La composizione corporea è di grande interesse per i campi della salute e delle prestazioni sportive.
 
Nei miei servizi di personal training e preparazione atletica uno dei punti di forza è la valutazione della composizione corporea attraverso l’impedenziometria (BIA). Lo strumento usato e' il DF50 della ImpediMed, azienda australiana che valida scientificamente tutte le sue apparecchiature.


https://www.impedimed.com/products/df50/


In ambito sportivo, i cambiamenti nella composizione corporea come la riduzione della massa grassa e l’aumento della massa senza grasso sono spesso evidenziati come fattori determinanti per il successo delle prestazioni e l’obiettivo di molteplici interventi.

 

Valutare la composizione corporea significa misurare i diversi componenti che costituiscono il corpo, i nostri corpi sono costituiti da ossa, muscoli, tessuti e acqua. 

 

Al livello più elementare, la composizione corporea viene misurata utilizzando un “modello a due compartimenti”, il che significa che valuta:
-  massa grassa (FM): depositi di grasso all'interno del corpo.
-  massa magra (FFM): tutti i componenti del corpo (escluso il grasso), inclusi gli organi interni, il muscolo scheletrico, le ossa e l'acqua corporea.

 

Più compartimenti vengono misurati, minore è l'errore nelle stime della composizione corporea.

 

Nella pratica sportiva l’utilizzo di un modello base a tre compartimenti (impedenziometria) per valutare la composizione corporea risulta essere sufficiente allo scopo. 

 

Perché misurare la composizione corporea? Ci sono una serie di ragioni per cui potresti far valutare la tua composizione corporea come atleta, le più importanti sono:

- per determinare l'efficacia dell’allenamento;
- per monitorare gli obiettivi di composizione corporea;
- per aiutare nella definizione degli obiettivi di composizione corporea.

 

Nei corridori, l’accento è posto sul rapporto peso/potenza e l’ottimizzazione della composizione corporea è probabilmente utile quando si cerca di migliorare questo determinante delle prestazioni.

 

Ancora, la composizione corporea può essere utilizzata per determinare se un atleta si sta alimentando sufficientemente per le prestazioni ottimali. La ricerca sulla triade dell’atleta femminile ha dimostrato che la disponibilità a bassa energia (determinata utilizzando kg di FFM) può avere un impatto negativo su diversi indicatori di salute, come la densità ossea.

 

Esiste una gamma di tecniche che possono essere utilizzate per misurare la composizione corporea che variano in termini di accuratezza, affidabilità, costo, ecc. 

 

Analisi dell'impedenza bioelettrica (BIA):

Una piccola corrente elettrica alternata viene fatta passare attraverso il corpo e viene misurata l'impedenza (resistenza). Il tessuto muscolare contiene un alto contenuto di acqua che consente alla corrente elettrica di passare rapidamente, tuttavia la corrente elettrica subisce resistenza quando passa attraverso il tessuto adiposo. La resistenza consente di misurare l'acqua corporea totale (TBW), che viene quindi convertita in FFM (Massa magra) assumendo che il 73% di FFM sia acqua.

 

Ma la sola stima della FFM (Massa magra) non sarebbe in grado di fornire informazioni importanti sulla variazione della composizione corporea, ecco perché è così importante utilizzare il modello a tre compartimenti.

 

Informazioni dettagliate sullo stato di salute possono essere ottenute solo quando vengono misurate le relative componenti Intra ed Extracellulari della FFM (massa magra) quali BCM (massa cellulare metabolicamente attiva), ICW (acqua intracellulare), ECW (acqua extracellulare).

 

La BCM (massa cellulare metabolicamente attiva) rappresenta la massa globale delle cellule viventi. 

Costituisce il tessuto metabolicamente attivo del corpo. Valore che determina il livello di stato fisico. 

Comprende muscoli, fluidi intracellulari (ICW), organi interni, potassio, cellule varie. Può essere correlata al metabolismo basale e al dispendio energetico. I valori di normalità si attestano intorno al 35/40% del peso corporeo.

E’ composta da circa il 60% muscoli, 20% di Organi, 20% Sangue e cellule varie. La BCM contiene anche la grande maggioranza (98-99%) del potassio corporeo.

 

La valutazione e la quantificazione della BCM è importante in tutti i soggetti ed in particolare negli anziani poiché la BCM diminuisce nel corso dei processi di invecchiamento principalmente a causa di una perdita di massa muscolare scheletrica. La quantità di perdita di BCM è strettamente correlata all’immobilità, morbilità, patologie e mortalità. Per questo la valutazione accurata della BCM ha una notevole rilevanza nella pratica sportiva.

 

I fluidi extracelluari ECF (ECW) aumentano in diversi stati patologici e l’edema solitamente è uno dei segnali più comuni.
Anche i valori dei fluidi intracellulari ICF (lCW) subiscono variazioni come ad esempio nella fase iniziale di patologie cardiache, renali etc.

 

Quando un soggetto perde peso che cosa perde? Perde Massa Cellulare, Fluidi extracellulari o adipe? Il solo dato della FFM Massa Magra non è sufficiente per una corretta valutazione nutrizionale e dello stato fisico in generale.


 

impedimeddf50-3-1600964447.jpg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder