Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Il lattato...questo sconosciuto!

2020-08-09 19:03

Massimiliano Maola

Runners Labs, Training Labs, #palestra #fitness #allenamento #gym #workout #sport #personaltrainer #bodybuilding #training #benessere #fit #dieta #fitnessmotivation#salute #muscoli #palestratime #motivation #dimagrire #crossfit #coach #wellness #gymlife #motivazione #allenamentofunzionale #italia #fitnessitalia sport#personaltrainer#lifestyle#instagood#italy#dieta#muscle#gymlife#gymmotivation#fitnessmodel#crossfit#picoftheday#love#motivazione#italia#body#cardio#fitnessgirl#palestratime#strong,

Il lattato...questo sconosciuto!

L’incremento dell’intensità durante l’esercizio, unitamente a contrazioni muscolari ripetitive e intense, determina la produzione di una grande quanti

L’incremento dell’intensità durante l’esercizio, unitamente a contrazioni muscolari ripetitive e intense, determina la produzione di una grande quantità di lattato da parte delle fibre muscolari a contrazione veloce. 

 

Bene, cerchiamo di capire cosa succede e come queste informazioni possono tornarci utili durante i nostri allenamenti.

 

La forma immagazzinata del glucosio (nel fegato ma è sopratutto quella presente nei muscoli ad interessarci ), chiamata glicogeno, è degradata ( glicolisi) in piruvato (che sarà di supporto all’organismo durante la produzione di energia). Il piruvato entra nei mitocondri dove, combinato all’ossigeno, è trasformato in energia (via aerobica). 

 

Ma all’aumentare dell’intensità, con il conseguente reclutamento delle fibre a contrazione veloce, la produzione di piruvato inizia ad aumentare al tal punto da non poter essere più gestita dai mitocondri. Il piruvato inizia ad accumularsi all’ingresso dei mitocondri dove viene convertito in lattato. Questa è la via anaerobica.

 

Questo è quello che succede negli allenamenti ad altà intensità e, quando quest’ultima è abbastanza elevata, i due sistemi (aerobico e anaerobico) lavorano insieme. L’accelerazione della degradazione del glucosio, necessaria per la produzione dell’energia richiesta a seguito di contrazioni muscolari sempre più intense, determina la produzione di una grande quantità di piruvato che, non potendo più essere smaltita dai mitocondri, determina appunto la produzione di lattato.

 

Il lattato è per lo più prodotto dalle fibre a contrazione veloce la cui saturazione mitocondriale accelera la produzione di piruvato durante l’esercizio intenso. Questo processo è esattamente quello che succede durante l’allenamento ad alta intensità, che genera importanti quantità di lattato. 

 

Il lattato è successivamente "catturato" dalle vicine fibre a contrazione lenta per la produzione di energia attraverso la via aerobica; eventuali residui di lattato fanno il loro ingresso nel flusso sanguigno e sono utilizzati dal cuore, o attraverso ulteriori fibre a contrazione lenta, durante il recupero attivo. 

 

Per questa ragione, in Trainwithmax utilizziamo per lo più il recupero attivo durante e dopo ogni allenamento.  

 

MM

pd-kategorie-hlaktatmessgeraetbreit3-1596990997.jpg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder