Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Combinazioni appropriate di sequenze di allenamento (che non possono essere scelte a caso!)

2020-07-31 09:34

Massimiliano Maola

Training Labs, #palestra #fitness #allenamento #gym #workout #sport #personaltrainer #bodybuilding #training #benessere #fit #dieta #fitnessmotivation#salute #muscoli #palestratime #motivation #dimagrire #crossfit #coach #wellness #gymlife #motivazione #allenamentofunzionale #italia #fitnessitalia sport#personaltrainer#lifestyle#instagood#italy#dieta#muscle#gymlife#gymmotivation#fitnessmodel#crossfit#picoftheday#love#motivazione#italia#body#cardio#fitnessgirl#palestratime#strong,

Combinazioni appropriate di sequenze di allenamento (che non possono essere scelte a caso!)

Alcune combinazioni lavorano meglio di altre. Le combinazioni migliori minimizzano le interferenze sia all’interno di una seduta di allenamento e sia

Alcune combinazioni lavorano meglio di altre. Le combinazioni migliori minimizzano le interferenze sia all’interno di una seduta di allenamento e sia il più possibile all’interno dell’intero ciclo. 
Di seguito due esempi che ti aiuteranno a capire come dovrebbe essere organizzato il tuo allenamento.

 

-------

 

1) ALLENAMENTO DI FORZA O POTENZA

Serie: intensità elevata;

Forza: da 2 a 5 ripetizioni RMs, recupero completo ( da 3 a 5 minuti );

Potenza: da 4 a 6 ripetizioni alla massima velocità, recupero quasi completo ( da 2 a 3 minuti );

Obiettivo:  migliorare il controllo del sistema nervoso.

+      

2) ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITA’

Serie: molto vicine alla massima potenza aerobica;

Obiettivo: incrementare la capacità ossidativa dei muscoli.       

Esempio: 15 ripetizioni x 30 secondi di sforzo al 105% del Vo2 Max, poi recupero 30        secondi; 

Esempio: 10 ripetizioni x 45 secondi di sforzo al 95% del Vo2 Max, poi recupero 15 secondi.

 

-------


ALLENAMENTO DI RESISTENZA AEROBICA A BASSA INTENSITA’

Esercizio:continuo a intensità moderata;

Obiettivo: ottimizzare i meccanismi cardiopolmonari.Il lavoro può essere eseguito a circuito ma con pause di riposo minime.

Serie: eseguite con il minimo riposo possibile tra loro così che i muscoli siano lavorati nel modo più continuativo possibile.

Allenamento:  dovrebbe essere abbastanza lungo in modo da evitare l’alta intensità e che i processi ossidativi aerobici siano attivati;

Seduta di allenamento: dovrebbe essere lunga tra i 12 e i 20 minuti.       

+      

ALLENAMENTO IPERTROFIA MUSCOLARE 

Serie: molto vicine al cedimento che prevedono l’utilizzo di carichi sub-massimali per 8 e fino a 12 ripetizioni RMs;

Obiettivo: ipertrofia muscolare.                         

 

 -------


p.s.: una considerazione d’obbligo che ho omesso. Se consideriamo solo l’aspetto metabolico (e non l’adattamento indotto dall’allenamento ) le combinazioni proposte hanno la medesima richiesta ( metabolica ) e questo potrebbe creare affaticamento all’intero sistema ( l’esperienza e la conoscenza delle proprie possibilità dovrebbe portarci a modulare in modo opportuno il volume di lavoro complessivo ).

 

sequenzediallenamento-1596180796.jpg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder