...nel 2006, tuttavia, Spencer e i suoi colleghi ci hanno insegnato che dopo uno sforzo molto intenso, o anche massimale per un breve periodo, il recupero passivo è da preferire per la resintesi della fosfocreatina.
Per gli allenamenti basati sulla forza o per gli sprint ad alta intensità in Trainwithmax favoriamo questo tipo di recupero.
Si noti inoltre che ripetere il massimo sforzo dopo un periodo di riposo inferiore a 10 secondi determina la deplezione quasi completa dei fosfati intramuscolari e questo può compromettere il resto dell'allenamento (diminuzione dell'intensità, scarsa tecnica o durata dell'allenamento).
Riassumendo dopo uno sforzo massimale o sub-massimale è consigliato un recupero passivo e decisamente superiore ai 10 secondi ( sono da considerare almeno 40 secondi durante i quali avviene la resintesi del 60% del creatinfosfato ).
"That's all" direbbero i nostri amici anglosassoni.
MM
