In questo articolo parlerò di uno dei fondamentali della fisiologia dell’allenamento, lo farò in modo semplice e con un "take home message" immediato e concreto. L'intento dei miei articoli è quello di trasmettere delle conoscenze di base che aumenteranno l’efficacia dei vostri allenamenti.
Il picco di lattatemia determinato da un allenamento eseguito ad elevata intensità si verifica dopo circa 7 minuti dalla fine dello stesso. I valori tornano ad essere nella norma dopo 60 minuti (non 24 o 48 ore più tardi come viene qualche volta detto ).
Questo significa che possono essere eseguiti due allenamenti ad alta intensità nello stesso giorno o in giorni consecutivi.
Ciò che è più probabile che causi un problema è l’accumulo del sistema nervoso (intendendo per quest’ultimo termine la fatica a "livello centrale" che si traduce in una diminuzione delle scariche elettriche da parte del sistema nervoso centrale per produrre la massima forza) e dei carichi metabolici che si vanno a sommare giorno dopo giorno (carico che si evidenzia attraverso l’accumulo di sangue nei muscoli, di metaboliti e sostanze di scarto come ioni idrogeno-acidosi e fosfati inorganici).
Per questa ragione, in Trainwithmax pianifico 1 giorno di riposo ogni 3.
Inoltre, recuperare attivamente al 40 o 50% del nostro V02 max ( massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata durante l’esercizio ) accelera in modo significativo la rimozione del lattato dal sangue e infatti nelle mie programmazioni, dopo ogni esercizio intenso prolungato, prevedo sempre una sequenza di recupero attiva ad una specifica intensità [continua]
Nei prossimi giorni sarò a pubblicare anche la seconda e ultima parte dell'articolo.
MM
