Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Come profilare e gestire il recupero? Quanto recuperare tra una serie e l'altra? - parte prima

2020-07-28 08:48

Massimiliano Maola

Runners Labs, Training Labs, #palestra #fitness #allenamento #gym #workout #bodybuilding #training #benessere #fitnessmotivation#salute #muscoli #motivation #dimagrire #coach #wellness #gymlife #motivazione #allenamentofunzionale#fitnessitalia #sport#personaltrainer #lifestyle#muscle#gymlife#gymmotivation#fitnessmodel#crossfit#motivazione#body#cardio#fitnessgirl ⁣,

Come profilare e gestire il recupero? Quanto recuperare tra una serie e l'altra? - parte prima

In questo articolo parlerò di uno dei fondamentali della fisiologia dell’allenamento, lo farò in modo semplice e con un "take home message" immediato

In questo articolo parlerò di uno dei fondamentali della fisiologia dell’allenamento, lo farò in modo semplice e con un "take home message" immediato e concreto. L'intento dei miei articoli è quello di trasmettere delle conoscenze di base che aumenteranno l’efficacia dei vostri allenamenti.


Il picco di lattatemia determinato  da un allenamento eseguito ad elevata intensità si verifica dopo circa 7 minuti dalla fine dello stesso. I valori tornano ad essere nella norma dopo 60 minuti (non 24 o 48 ore più tardi come viene qualche volta detto ). 


Questo significa che possono essere eseguiti due allenamenti ad alta intensità nello stesso giorno o in giorni consecutivi.


Ciò che è più probabile che causi un problema è l’accumulo del sistema nervoso (intendendo per quest’ultimo termine la fatica a "livello centrale" che si traduce in una diminuzione delle scariche elettriche da parte del sistema nervoso centrale per produrre la massima forza) e dei carichi metabolici che si vanno a sommare giorno dopo giorno (carico che si evidenzia attraverso l’accumulo di sangue nei muscoli, di metaboliti e sostanze di scarto come ioni idrogeno-acidosi e fosfati inorganici). 


 

Per questa ragione, in Trainwithmax pianifico 1 giorno di riposo ogni 3.


 

Inoltre, recuperare attivamente al 40 o 50% del nostro V02 max ( massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata durante l’esercizio ) accelera in modo significativo la rimozione del lattato dal sangue e infatti nelle mie programmazioni, dopo ogni esercizio intenso prolungato, prevedo sempre una sequenza di recupero attiva ad una specifica intensità [continua]


 

Nei prossimi giorni sarò a pubblicare anche la seconda e ultima parte dell'articolo. 


 

MM

foto2-1595918902.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder