Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Movimenti ripetitivi: squilibri nella biomeccanica e sollecitazione dei tessuti molli nei runners e nei bodybu

2020-05-07 18:49

Massimiliano Maola

Runners Labs, #running #run #runner #fitness #training #italy #sport #workout #runners #trailrunning #instagood #nature #instarun #photooftheday #instarunner #marathon #love #motivation #picoftheday #fit #corsa #runhappy #instafit #happyrunner #instarunners #runningmotivation #trail #gym #correre #nike,

Movimenti ripetitivi: squilibri nella biomeccanica e sollecitazione dei tessuti molli nei runners e nei bodybuilders.

Cosa sono i movimenti ripetitivi? Qualsiasi movimento che viene eseguito frequentemente su base giornaliera come correre, sedersi o muovere il mouse lungo lo sc

news19-1591374806.png

Ripetere lo stesso movimento nel tempo, per settimane, mesi o anni, può portare (se non si lavora attivamente per mantenere la corretta funzionalità biomeccanica) a gravi squilibri nella biomeccanica; si evidenzierà inoltre una sollecitazione eccessiva dei tessuti molli (ossa, muscoli, legamenti e tendini) fino a all’insorgenza di lesioni. 

 

Cosa sono i movimenti ripetitivi?

 

Qualsiasi movimento che viene eseguito frequentemente su base giornaliera come correre, sedersi o muovere il mouse lungo lo schermo del computer. 

 

Un altro modo di guardare ai movimenti ripetitivi è quello di immaginare di essere il principale attore di un film muto. In questo modo sarà possibile concentrarsi sui movimenti reali del nostro corpo e vedere così quante volte muoviamo il braccio in un certo modo, come stiamo seduti o in piedi o come oscillano le nostre gambe mentre camminiamo.

 

Tutti questi movimenti hanno qualità specifiche e impattano sulla nostra biomeccanica e in generale sul nostro corpo a causa della loro frequenza o della loro natura ripetitiva. 

 

I movimenti ripetitivi possono creare un danno ai tessuti molli e causare lesioni stressando il corpo che risulta essere impegnato in una strategia di compensazione.

 

Consideriamo, ad esempio, i runners che evidenziano una eccessiva pronazione durante la corsa. Questa pronazione determina una sofferenza a livello biomeccanico della caviglia che collassa verso l’interno più di quanto si possa pensare. Di fatto costituisce una tensione aggiuntiva sui tessuti molli circostanti che può, nel medio e lungo termine, sfociare in manifestazioni patologiche più importanti come la fascite plantare o la tendinopatia achillea. 

 

Un altro modo in cui i movimenti ripetitivi possono causare lesioni è attraverso la creazione di squilibri forza/tensione prossimalmente a una articolazione.

 

Un classico esempio è "mirror muscle" sindrome ( potremmo tradurla come la sindrome dei "muscoli riflessi allo specchio"). La "muscle mirror" sindrome è riferita a tutte quelle persone, tipicamente uomini, che allenano esclusivamente quei muscoli che possono vedere riflessi nello specchio, principalmente i pettorali, la porzione anteriore e laterale delle spalle e i bicipiti ma tanto più allenano questi distretti muscolari tanto maggiori sono i squilibri strutturali che andranno a manifestarsi nel loro organismo. Tutto questo è causato da una quantità sproporzionata di forza e tensione sul piano frontale del corpo, sia nella porzione anteriore e sia in quella posteriore. Nel tempo si evidenzierà una marcata anteposizione delle spalle che perderanno la loro funzione di stabilità: la muscolatura anteriore come lo sternocleidomastoideo e il gran pettorale risulterà facilitata (forte)  mentre quella posteriore ( soprattutto romboidi e dentato anteriore ) risulterà inibita (debole) e non avrà più la capacità di contrastare efficacemente le forze prodotte appunto dallo sternocleidomastoideo e dal gran pettorale. Questo squilibrio determinerà nel tempo la sindrome da impingement o conflitto subacromiale nell’articolazione della spalla, distorsioni o vere e proprie lesioni. Infine, lo stress causato dai movimenti ripetitivi può i tessuti molli e le ossa.

 

Per gli atleti professionisti è comune soffrire di fratture da stress a causa della quantità di allenamento che svolgono nel tempo.

 

È noto che il costante martellamento della corsa crea fratture nel metatarso (osso nel piede) e fino al bacino. 

 

Nel prossimo articolo andremo a parlare (a livello macro perché non è questo il mezzo per un ulteriore approfondimento) di quelle che possono essere le soluzioni. 

 

MM

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder