VIA AEROBICA? ANAEROBICA? NO! CONTINUUM ENERGETICO & LATTATO!Con questo nuovo articolo continueremo a parlare dei fondamentali della fisiologia e lo faremo nel modo che sempre caratterizza i nostri scritti ovvero in modo semplice e con un "take home message" immediato e concreto, insomma conoscenze di base che possono però aumentare l’efficacia dei nostri allenamenti.Per sostenerci, se ti è piaciuto l’articolo, metti un "like" alla nostra pagina e buona lettura.
-----
In funzione dell’intensità e della durata dell’allenamento, la produzione di energia si realizza con o senza la disponibilità di ossigeno. La "demolizione" del glucosio ( il carburante principale che viene trasformato ed utilizzato nei mitocondri all’interno della cellula ) durante l’esercizio continua con lo sforzo prolungato (e finché l’intensità è mantenuta sufficientemente bassa) utilizzando sempre più ossigeno. Molto spesso ( quasi sempre ) si parla in modo distinto di via anaerobica ( senza ossigeno ) e via aerobica ( con la presenza di ossigeno ), ma il meccanismo è in realtà un "continuum" nel quale la via metabolica dominante dipende dal tipo di sforzo sostenuto durante la performance.
Il corpo umano può ( deve ) essere considerato come un motore ibrido alimentato dai diversi sistemi di produzione dell’energia che prendono il controllo in funzione della situazione.
Tranni in rari casi dove l’intensità è molto bassa, ogni allenamento, in questo contesto, è molto interessante perchè la produzione di energia oscilla tra il sistema aerobico e quello anaerobico attraverso la variazione dei livelli d’intensità posti in essere durante l’allenamento stesso. Spesso, in questa situazione, è facile ascoltare discussioni in merito al lattato....che sarà oggetto di discussione del nostro prossimo articolo.
Come sempre, grazie per averci dedicato il vostro prezioso tempo.
Arrivederci al prossimo articolo.
Staff