Oggi inizieremo una serie di articoli dove andremo a scrivere deifondamentali della fisiologia e lo faremo nel modo che semprecaratterizza i nostri articoli ovvero in modo semplice e con un"take home message" immediato e concreto, insomma conoscenze dibase che possono però aumentare l’efficacia dei nostriallenamenti. ---FISIOLOGIADELL’ ESERCIZIO / FONDAMENTALI / COSA C’E’ DA SAPERE?
Probabilmenteogni sportivo è a conoscenza del fatto che il muscolo è costituitoda diversi tipi di fibre. I muscoli includono fibre a contrazionelenta e fibre a contrazione veloce. Le fibre a contrazione lenta sonoparticolarmente vascolarizzate e ricche in mitocondri e la loromassima performance si evidenzia durante sforzi ( contrazioni) ripetitivi o prolungati e al di sotto della massima intensità.Viceversa, le fibre a contrazione veloce sono maggiormente efficacidurante sforzi intensi e durante aumenti improvvisi dei picchi delmomento di forza che determinano intensità massimali. Le fibre acontrazione veloce possono essere ulteriormente suddivise in duesotto-categorie: fibre che possono essere facilmente affaticate efibre la cui soglia di affaticamento è più elevata. LA FISIOLOGIADI QUALSIASI SFORZO E’ SOGGETTA A QUESTI MECCANISMI DICONTRAZIONE. La performance fisica, da un punto di vista motorio,dipende dalla combinazione di queste contrazioni. Per fare questoabbiamo bisogno di un sistema capace di convertire in modo efficienteil combustibile ( alimenti ) in energia.
Peroggi abbiamo finito, nel prossimo articolo andremo a parlare di unodei concetti cardini della fisiologia dell’esercizio " ilcontinuum energetico".Comesempre, grazie per essere arrivati fin qui e buon allenamento.
Staff