Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
transparency
trainwithmaxlogobianco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

I fondamentali dell'allenamento come punto di partenza: la progressione.

2018-10-27 20:36

Massimiliano Maola

Come in ogni disciplina, l’allenamento è basato su principi fondamentali che non dovrebbero essere compromessi per nessuna ragione, anche quando abbiamo la nece

Inauguriamo, con quello odierno, una serie di articoli che andranno a costituire una guida utile per il nostro allenamento. Saranno articoli brevi, non a carattere scientifico e con un "take home message" immediato e concreto .
Come in ogni disciplina, l’allenamento è basato su principi fondamentali che non dovrebbero essere compromessi per nessuna ragione, anche quando abbiamo la necessità di mantenere "le cose nuove".
Il primo principio è la progressione. La prima cosa che mi sento di dire è che la progressione non è basata solo su aspetti "pedagogici" o " fisiologici" ma anche sul buon senso.
Alcune palestre provano ad incrementare gli abbonamenti attraverso la promozione di routines di allenamento sfidanti e complesse identificandole, sempre più spesso, come allenamenti ad alta intensità. Queste routines evidenziano un numero importante di tools ed esercizi ma ignorano il concetto di base, la progressione. Questa filosofia è mutuata dalla convinzione che ai clienti ( che frequentano il club per sentirsi bene e divertirsi ) devono essere restituiti, in termini di valore percepito e nel più breve tempo possibile, i soldi spesi per l’acquisto dell’abbonamento.
Innanzitutto, questa visione è contraria al principio della progressione richiesto nell’allenamento: si separa lo sviluppo tecnico della persona ( inteso come apprendimento dei patterns motori necessari per l’esercizio ) dal suo progresso fisiologico. I fondamenti tecnici, necessari per l’esecuzione degli esercizi all’interno di un allenamento ad altà intensità, sono piuttosto complessi per assumere che i stessi possano essere padroneggiati da tutti ed in un tempo breve. Al contrario, i partecipanti dovrebbero esercitarsi per diversi mesi al fine di essere abili ad eseguire gli esercizi in modo efficace ovvero escludendo il rischio di infortunio; il "successo" può essere perseguito e raggiunto solo attraverso un serio lavoro sulle basi dell’allenamento.
La complessità di un allenamento ad alta intensità non è solo di carattere tecnico ma anche e sopratutto di carattere fisiologico. Infatti gli allenamenti richiedono diverse capacità fisiche e quelle più intense fanno affidamento su un metodico e graduale adattamento della resistenza metabolica coinvolgendo adattamenti di base senza che l’efficacia degli allenamenti futuri possa essere compromessa. Naturalmente è possibile allenare ogni parte del nostro corpo ma questo non significa che dobbiamo fare questo in modo casuale.
Nel prossimo articolo andremo a discernere sul concetto di resistenza metabolica e sull’importanza del riscaldamento prima dell’allenamento stesso.
Arrivederci a presto e grazie per il tempo trascorso insieme.
Max

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder