Cosa succede al nostro baricentro nel momento in cui si indossa una scarpa col tacco, che altro non è che un rialzo sotto il tallone?
Il rialzo determina un avanzamento del baricentro, che viene quindi a trovarsi a livello della punta del piede (al confine della base di appoggio), con la conseguenza che tutto il corpo si ritrova spostato in avanti.
In assenza di adattamenti (in realtà inevitabili, come sono inevitabili gli effetti collaterali che ne derivano), immaginando il corpo come una colonna unica e indeformabile, si assisterebbe a una perdita di equilibrio e, quindi, a una caduta in avanti essendo il nostro baricentro fuoriuscito dalla base di appoggio.
Nella realtà questo non avviene perché, per favorire l’equilibrio e la stazione eretta, il baricentro viene riportato indietro (proprio per evitare di cadere in avanti).
Riportare il baricentro indietro comporta però l’accentuazione della curva lombare (iperlordosi) che proietta in avanti il comparto anca-bacino (il soggetto porta eccessivamente all'indietro i glutei e in avanti l'addome).
Ecco che l’aumento della lordosi, conseguente al rialzo sotto il tallone, migliora il profilo gluteo di chi i tacchi l’indossa, con un importante effetto estetico.
Il miglioramento è direttamente proporzionale all’aumento della curva lombare ovvero all’altezza dei tacchi indossati: più i tacchi sono alti, più devo inarcare la schiena, più il profilo gluteo migliora.
Se i tacchi sono non sono alti ma sono altissimi, e l’aumento della curva lombare non è sufficiente a riportare il baricentro indietro, all’interno della base di appoggio (possiamo estendere la colonna ma non all’infinito), dovrò adottare una seconda strategia che è quella di flettere le ginocchia proprio per non cadere in avanti.
La flessione delle ginocchia avviene anche nel caso di una rigidità del tratto lombare (rigidità in estensione tipica dell’iperlordosi).
Purtroppo questi adattamenti comportano anche degli effetti collaterali come il peggioramento della salute della colonna, in particolare del tratto lombare (aumento dello stress sia sulla vertebra, sia sul disco intervertebrale).
Lo studio degli adattamenti del corpo alla scarpa con il tacco ci suggerisce quindi l’importanza dell’avere una lordosi lombare ben allineata dal punto di vista posturale e mobile dal punto di vista funzionale.
L’inserimento di alcuni esercizi con focus lombare e le mobilizzazioni del bacino avranno il fondamentale scopo di:
1)lavorare sulla consapevolezza corporea creando un immagine motoria di posizione neutra del bacino;
2)migliorare la funzionalità del tratto lombare in estensione (diminuire la rigidità).
Se vorrai farti guidare in un percorso di benessere, affinché tu possa godertelo nel pieno dell'efficienza fisica, sai dove trovarmi.
