Prehab è un insieme di lezioni all'interno delle quali ho previsto esercizi in grado ripristinare, o semplicemente mantenere, il fisiologico e completo range di movimento delle principali articolazioni come spalla, anca, ginocchio, caviglia e dell'intera colonna vertebrale (tratti cervicale, toracico e lombare).
Il concetto alla base del Prehab è quello che durante una qualsiasi attività, in ambito non solo sportivo ma anche lavorativo e sociale, in presenza di un'articolazione disfunzionale, la riduzione della capacità di movimento sarà compensata dall'azione di muscoli/ossa/legamenti ovvero da articolazioni che, non essendo preposte a quel movimento specifico, subiranno uno stress di origine cumulativa con conseguente aumento del rischio di infortunio e del decadimento della "performance".
Il fine ultimo di queste lezioni è quindi la prevenzione degli infortuni e tra i tanti che cerco di prevenire c'è, e non potrebbe essere altrimenti, anche il mal di schiena.
Prima di continuare nella lettura dell'articolo provate a pensare, oltre a quelle sportive, quali e quante sono le attività quotidiane che prevedono il sollevamento, sopra la testa, di un peso in monolaterale (singolo braccio).
Fatto? L'azione di una pallavolista impegnata nella schiacciata non è poi così tanto diversa da quella di riporre le stoviglie in uno scolapiatti pensile allo scopo di farle asciugare.
Nella regione del rachide toracico abbiamo una famiglia di muscoli (non sono i soli, questi sono quelli più superficiali) chiamati erettori spinali toracici (Ileocostale, Lunghissimo del Torace e Spinale Toracico).
La funzione principale di questi muscoli è quella di estendere il tronco ma non è l'unica.
Torniamo per un attimo alla pallavolista o, piuttosto, alla persona impegnata a riporre le stoviglie nello scolapiatti: secondo voi, in caso di una spalla che non "funziona" come dovrebbe, che limita cioè il movimento di flessione del braccio, come arrivano al completamento dell'azione richiesta? Lo fanno inclinando lateralmente il tronco ovvero flettendo di lato l'intera colonna che, pure avendone la possibilità, non gradisce poi molto questo tipo di movimento.
La conseguenza nel tempo? Non è una certezza assoluta ma un mal di schiena, diffuso, è da mettere in conto.
Parlavamo degli erettori spinali. Un'altra loro funzione è quella di ruotare e inclinare lateralmente il busto (insieme al Multifido) ma, non possiamo dimenticare il fondamentale lavoro di stabilizzazione del tronco durante il sollevamento di un carico sopra la testa.
Senza la loro attivazione avrebbero luogo movimenti - indesiderati e anomali - come flessione, estensione e rotazione dell'intero rachide.
Di conseguenza, all'interno del PREHAB è spesso previsto un lavoro di rinforzo di questi muscoli che facciamo semplicemente inserendo esercizi, eseguiti con un kettlebell, manubrio o magari anche un elastico, che prevedono il sollevamento monolaterale di un peso sopra la testa.
Prevenire è meglio che curare, sarà anche banale ma è la verità.
